Direttore: Furia Valori
Vice Direttore e Resp. del Comitato Scientifico: Marco Casucci
Comitato Scientifico: Daniel Arasa, Mariano Bianca, Martino Bozza, Marco Casucci, Luigi Cimmino, Gianfranco Dalmasso, Markus Krienke, Massimiliano Marianelli, Letterio Mauro, Edoardo Mirri (+), Marco Moschini, Giuseppe Nicolaci, Paolo Piccari, Silvano Zucal, Pavao Žitko.
Redazione segreteria editoriale: Marco Casucci, Samy Abu Eideh, Federico Brutti, Francesco Porchia.
La natura – la chiave. Il Pensare N. 13/2023

Abstract
La Natura - La Chiave
Marco Casucci - Università degli Studi di Perugia, Italia
In questo mondo e in quest’epoca sempre più dominata dalla tecnica e dalla volontà di dominio inconsapevole di un’umanità sempre più chiusa in se stessa in forme autoreferenziali, tornare a parlare di natura può sembrare quasi ironico: un passatempo da intellettuali che cercano attraverso il concetto di ripensare qualcosa che è decisamente perduto e dissolto nella presa violenta di una manualità che si estende fino ai limiti del manipolabile. Tutto è manipolabile – e la natura, come disse Nietzsche – ha oramai gettato la chiave proprio perché la presa di cui siamo capaci è talmente efficace da non lasciare più niente al caso. Ma è davvero così? Non c’è forse margine per il pensiero di orientarsi ad una meditazione in cui i fili segreti di una natura naturans non tornino a far sentire i loro effetti nelle forme di un nascondimento evocativo e pur sempre presente, oltre l’apparente volontà di dominio di cui ci illudiamo di essere capaci. Il potere naturante della natura effettivamente si fa sempre sentire pur sempre nell’assenza di una presenza che rimane al di là di ogni presa possibile e che si riverbera oltre i limiti di un possesso che ci vuole sempre stranieri in casa propria. La natura che abitiamo è infatti sorprendentemente viva oltre il rumore di fondo delle nostre esistenze sempre più tecnicizzate e ricrea continuamente la possibilità di un dialogo evocativo che non si lascia mai prendere nella rete delle nostre “conoscenze”. Forse oggi più che mai è necessario restituire la natura al suo statuto di evento in un orizzonte in cui l’accadere e il lasciar essere possano tornare ad essere il luogo di manifestazione di una mondità inclusiva in cui l’appartenere e l’abbandonare non siano avvertiti più come alternative ma piuttosto come coappartenenti ad uno sguardo d’insieme in cui il gesto dell’aprire la mano non sia visto come una debolezza ma come l’autentica forza del nostro essere in relazione col mondo medesimo. Tornare ad un dialogo con la natura è quindi quanto mai essenziale ed è su questa via che questo numero de “Il Pensare” si arrischia, proponendo una molteplicità di prospettive e di vie attraverso cui questo dialogo può essere ancora possibile “nonostante” la natura abbia gettato la chiave – o, meglio, nonostante noi avvertiamo nella nostra condizione di eredi della modernità lo scarto e l’assenza di un rapporto che tuttavia ci appartiene e ci è necessario più che mai. Non mi dilungo ulteriormente perché davvero ci troviamo dinanzi ad una estrema ricchezza di contenuti, tale che forse non basterebbero generazioni ad esaurire, così come è testimoniato dall’ampiezza degli interventi che contribuiscono a questo numero e che spaziano attraverso l’ampia gamma delle figure che nella storia del pensiero hanno affrontato il tema, sempre cercando il punto di tangenza tra l’uomo e la natura come luogo di dialogo e di relazione e anche di scontro, ma pur sempre nell’esigenza base di un recupero imprescindibile. Forse non è tanto la natura ad aver gettato la chiave… siamo noi che pensiamo erroneamente che la porta sia chiusa, laddove la natura stessa, nella molteplicità e nella ricchezza che ci offre, ha da sempre lasciato la porta spalancata a chiunque voglia affacciarsi sulla vera natura delle cose.
Nature – The Key
In this world and era increasingly dominated by technology and the unconscious will to dominate by a humanity more and more closed in on itself in self-referential forms, returning to talk about nature may seem almost ironic: a pastime for intellectuals who try, through the concept, to rethink something that is decidedly lost and dissolved in the violent grip of a manuality that extends to the limits of the manipulable. Everything is manipulable—and nature, as Nietzsche said, has now thrown away the key precisely because the grip we are capable of is so effective that nothing is left to chance anymore. But is it really so? Is there not perhaps room for thought to orient itself towards a meditation in which the secret threads of a nature naturans do not once again make their effects felt in forms of evocative concealment and yet always present, beyond the apparent will to dominate of which we delude ourselves into being capable? The naturing power of nature indeed always makes itself felt even in the absence of a presence that remains beyond any possible grasp and reverberates beyond the limits of a possession that always wants us to be strangers in our own home. The nature we inhabit is, in fact, surprisingly alive beyond the background noise of our increasingly technicized existences and continuously recreates the possibility of an evocative dialogue that never allows itself to be caught in the web of our "knowledge." Perhaps today more than ever it is necessary to restore nature to its status as an event in a horizon where happening and letting be can once again be the place of manifestation of an inclusive worldliness in which belonging and abandoning are no longer felt as alternatives but rather as co-belonging to a comprehensive view in which the gesture of opening the hand is not seen as a weakness but as the authentic strength of our being in relation to the world itself. Returning to a dialogue with nature is therefore more essential than ever, and it is along this path that this issue of "Il Pensare" ventures, proposing a multiplicity of perspectives and ways through which this dialogue can still be possible "despite" nature having thrown away the key—or rather, despite us feeling in our condition as heirs of modernity the gap and the absence of a relationship that nonetheless belongs to us and is more necessary than ever. I will not dwell further because we truly find ourselves faced with an extreme richness of content, such that perhaps generations would not suffice to exhaust it, as evidenced by the breadth of the contributions to this issue that span the wide range of figures in the history of thought who have addressed the theme, always seeking the point of tangency between man and nature as a place of dialogue and relationship and also of conflict, but always with the fundamental need for an indispensable recovery. Perhaps it is not so much that nature has thrown away the key... it is we who mistakenly think that the door is closed, whereas nature itself, in the multiplicity and richness it offers, has always left the door wide open to anyone who wants to look out onto the true nature of things.
Vai al Numero