Il Pensare Logo

Call For Papers

CFP "Il Pensare" 2025 - La storia e i suoi “livelli” - History and Its “Levels”

CFP 2025

Per far seguito al grande tema della “natura” su cui si è impostato il precedente numero, con numerosi contributi che ci hanno costretto a incorporare due annualità in una (2023-2024), la redazione de “Il pensare” ha deciso di passare a quell’ambito del mondo umano che forse più di tutti costituisce l’alternativa al mondo naturale. In particolare, con questa call, vorremo focalizzare l’attenzione sui diversi “livelli” su cui è possibile intendere il discorso storico che forse più di tutti si presta ad una temporalizzazione e gerarchizzazione qualitativa che, soprattutto nella filosofia contemporanea, ha generato notevole interesse, attraendo radicalmente i pensatori e allo stesso tempo suscitando critiche e percorsi filosofici tesi alla rivalutazione di questa tendenza gerarchizzante. Mi riferisco in particolare alla distinzione ricoeuriana tra “tempo dell’anima” e “tempo del mondo” presentata in Tempo e racconto 1. Questa distinzione mette in luce il carattere problematico di quella tensione gerarchizzante che distingue radicalmente i livelli di temporalizzazione e di conseguenza il modo con cui si “vive” o si “oggettiva” la storicità dell’esistenza. In effetti la contemporaneità, a partire da Nietzsche (e forse ancor prima da Schopenhauer), ha riaffermato un tempo e una storia sempre più impersonati e quindi riscoperti in un vincolo essenziale con un’esperienza singolare che si distacca con forza da un approccio “scientifico”. Ecco, alla luce di queste brevi considerazioni, vorremmo così proporre all’attenzione questa duplicità di approcci al tema della storia, con tutte le implicazioni connesse sia da un punto di vista ontologico che ermeneutico, quanto in uno sguardo rivolto verso l’epistemologia delle scienze storiche e umane in generale e quindi aperto al valore della critica – oggi sempre più necessaria in una fase misconoscimento generalizzato del valore dei saperi storici. Consapevoli della complessità di questi argomenti e delle numerose sfumature di senso a cui possono condurre la riflessione filosofica, la redazione de “Il pensare” si affida alla riflessione di qualificati pensatori per aprire squarci inediti di riflessione sui “livelli” della storia.


I contributi dovranno essere inviati per e-mail in una delle seguenti lingue: italiana, inglese, francese, spagnola e tedesca, entro e non oltre il 30 ottobre 2025 al seguente indirizzo: marco.casucci@unipg.it, con le seguenti modalità:


a) in un primo attachment dovranno essere indicati i seguenti dati: nome dell’autore, titolo del contributo, istituzione scientifica di appartenenza, contatti (email e n. di telefono).

b) in un secondo attachment dovrà essere presentato il contributo per esteso in formato word, carattere times new roman 12, di max. 50.000 caratteri, con il titolo ma senza dati personali. Il contributo dovrà essere preceduto da un abstract in inglese (max 100 parole) con 5 parole chiave (sempre in inglese) caratterizzanti il contenuto del contributo medesimo.

c) I contributi saranno sottoposti a revisione da parte del comitato scientifico e, laddove necessario, da esperti anonimi.







Following up on the major theme of “nature” that shaped the previous issue – where numerous contributions compelled us to merge two issues into one (2023-2024) – the editorial board of Il Pensare has decided to shift focus to that sphere of the human world that perhaps more than any other stands as an alternative to the natural world. In particular, with this call, we wish to focus attention on the various “levels” through which historical discourse can be understood – one that more than any other lends itself to a qualitative temporalization and hierarchization, a perspective that has generated significant interest in contemporary philosophy, radically attracting thinkers while at the same time provoking critiques and philosophical paths aimed at reassessing this hierarchical tendency. I refer to Ricoeur’s distinction between the “time of the soul” and the “time of the world”, as presented in Time and Narrative 1. This distinction highlights the problematic nature of that hierarchical tension that tends to radically separate levels of temporalization and, consequently, the way in which the historicity of existence is either “lived” or “objectified”. Indeed, a major discovery of modern thought – beginning with Nietzsche (and perhaps even earlier with Schopenhauer) – has been a growing sensitivity toward rediscovering time and history as increasingly embodied and thus bound to an essential connection with singular experience, a perspective that strongly departs from a “scientific” approach. Considering these brief considerations, we would like to propose an examination of this duality of approaches to the theme of history, along with all the related implications—both from an ontological and hermeneutic perspective, as well as in terms of an epistemological outlook on historical and human sciences in general. This also extends to an openness to the value of critique, which today is increasingly necessary in a phase of widespread disregard for the significance of historical knowledge. Aware of the complexity of these topics and the numerous nuances of meaning they can bring to philosophical reflection, the editorial board of Il Pensare entrusts the insights of distinguished thinkers to open new and original avenues of reflection on the "levels" of history.


Contributions must be submitted by e-mail in one of the following languages: Italian, English, French, Spanish, or German, no later than October 30, 2025, to the following address: marco.casucci@unipg.it, according to the following guidelines


a) A first attachment must include the following information: name of the author, title of the contribution, affiliated academic institution, contact details (e-mail and phone number).

b) A second attachment must contain the full contribution in Word format, Times New Roman 12 font, maximum 50,000 characters, with the title but without any personal information. The contribution must be preceded by an abstract in English (max 100 words) and 5 keywords (also in English) that characterize the content of the contribution.

c) Contributions will be reviewed by the scientific committee and, if necessary, by anonymous experts.