Editoriale – Alle radici del conflitto
0
di Furia Valori - Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
La filosofia occidentale ha pensato con difficoltà la conflittualità umana, in quanto il dominio...
Identità, conflitto, sicurezza. Una riflessione ermeneutica
di Marco Casucci, Università di Perugia – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
This contribution intends to investigate the relationship which occurs between the...
L’identità delle entità materiali nella metafisica contemporanea: elementi per un’apologia del perdurantismo
di Riccardo L. Appolloni, Università Siena – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
This paper presents the problem of identity in contemporary metaphysics with...
Lo specchio e il prisma. Soggetto e scrittura negli Essais di Montaigne
di Giuseppe Crivella, Università di Perugia – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
Subject of this study are the Essays of Montaigne. The author...
L’altrove odiato, l’altrove amato. La riduzione erotica di Jean-Luc Marion
di Verbena Giambastiani, Università di Pisa – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
In my essay, I analyse the role played by love and...
La temporalizzazione esistenziale
di Boško Pešić, Università di Osijek – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
In the Heidegger’s existential analytics of Dasein the existential Temporalizing was...
Ragioni contro l’apologia della pena capitale di Augusto Vera
di Pietro Ellero, Introduzione e cura di Marco Moschini, Università di Perugia – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
In occasione dell’uscita del numero...
La misura del pólemos. Sull’uso del termine “guerra” in Totalità e infinito di Levinas
di Marco Gigante,Università Cà Foscari Venezia – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
The use Levinas makes of the term «war» is a less...
L’etica autonoma e le virtù naturalistiche
di Nenad Malović-Damir Burlić, Università di Zagabria – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
Based on the thoughts of atheist philosophers Stefan Baumrina, David...