Il Pensare Logo

Norme Editoriali

Corpo del testo: Times New Roman 12, interlinea 1, giustificato. Rientro a capo: 0,5

Uso del corsivo: solo per parole in lingua non italiana, per dare enfasi a parole o espressioni usare le virgolette alte (“ ”).

Citazioni nel testo:

  • Inferiori alle 4 righe: a seguire nel testo tra virgolette uncinate (« »);
  • per le cit. superiori alle 4 righe: staccate di una riga dal corpo del testo sempre tra virgolette uncinate. Dimensioni carattere: 11. Il testo della citazione rimane giustificato come il testo principale.
  • No corsivo.
  • Per le parole virgolettate all’interno delle citazioni usare le virgolette alte (“ ”).
  • In caso di “a capo” nella citazione, riportare la citazione continua inserendo il segno di separazione: (/)

Note:

Le citazioni nelle note vanno fatte secondo la modalità tradizionale:

  • Autore (iniziale del nome, punto e cognome completo);
  • Titolo del libro: corsivo. Se si tratta di più autori, separarli con un trattino breve (-). Nel caso in cui si tratti di un curatore, allora indicare, tra parentesi, “(a cura di)”.
  • Per la traduzione: “tr. it. di” oppure “tr. it. a cura di”,
  • Casa editrice, Città anno (senza virgola), “p.”o “pp.”.

Esempio nel corpo delle note:

  • J. Habermas, I fondamenti morali prepolitici dello Stato liberale, in J. Habermas-J. Ratzinger, Etica, religione e Stato liberale, tr. it. a cura di M. Nicoletti, Morcelliana, Brescia 2005, p. 21.
  • S. Freud, L’interpretazione dei sogni, tr. it. di E. Fachinelli e H. Trettl Fachinelli, Bollati Borighieri, Torino 1966.

Per le citazioni di articoli di riviste:

F. Barone, Il trascendentalismo kantiano e l’epistemologia, in «Filosofia», 1972(xxiii), pp. 2216-2168.

Per le citazioni da volumi collettanei:

M. Müller, Martin Heidegger, un filosofo e la politica, in G. Neske – E. Kettering (a cura di), Risposta. A colloquio con Martin Heidegger, Guida, Napoli 1992, pp. 215-242.

Per le citazioni a seguire della stessa opera:

  • Ivi, p. = stesso libro pagina diversa
  • Ibidem = stesso libro stessa pagina

Se si interrompe la serie delle citazioni con un altro libro, quando si riprende si ripete autore e titolo e si aggiunge op. cit. senza ripetere casa editrice, anno