L’altrove odiato, l’altrove amato. La riduzione erotica di Jean-Luc Marion
0
di Verbena Giambastiani, Università di Pisa – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
In my essay, I analyse the role played by love and...
La trascendenza, la fede filosofica e la cifra “Dio”. Alcuni aspetti della metafisica di Karl Jaspers
di Danijel Tolvajčić, Università di Zagabria, Anno III, n. 3, 2014
In this paper, its author, Danijel Tolvajčić, professor of Philosophical Anthropology, Ethics and Philosophy...
L’enigma del femminile. Il caso Hannah Arendt e il femminile in Carl Gustav Jung
Massimo Donà, Università Vita e Salute, San Raffaele - Milano
The enigma of the «feminine». The Hannah Arendt case and the «feminine» case in Carl Gustav...
Dall’essere al dono. Paul Ricœur e le sfide dell’ontoteologia
di Annalisa Caputo, Università di Bari – Il Pensare, Anno III, n. 3, 2014
Can we consider Paul Ricoeur as exponent of the history of...
Il riconoscimento tra conflitto e sacralità della persona in Paul Ricoeur
di Marco Casucci, Università di Perugia – Il Pensare, Anno I, n. 1, 2012
The aim of this paper is to put in light the...
La misura del pólemos. Sull’uso del termine “guerra” in Totalità e infinito di Levinas
di Marco Gigante,Università Cà Foscari Venezia – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
The use Levinas makes of the term «war» is a less...
Della Noluntas come Überwindung. Ontologia e differenza in Arthur Schopenhauer
di Giampaolo Loffredo,Scuola Superiore di Polizia – Ministero dell’Interno, Anno III, n. 3, 2014
The present paper intends to be a small contribution to the...
Tra Eraclito ed Hegel. Dalla logica del consenso al logos filosofico
di Laura Paulizzi, Ecole Normale Supérieure (Paris) – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Between Heraclitus and Hegel. From the Consensus’ Logic to the...
Nascita e fantasia. La naturale dimensione «eretica» del bambino in Hannah Arendt
Silvano Zucal, Università di Trento.
Birth and Imagination. The Natural "Heretical" Dimension of the Child in Hannah Arendt. The philosophers have always focused their attention on the...
Coscienza della storia o storia della coscienza? La “scienza dell’esperienza della coscienza” secondo Heidegger
di Marco Viscomi, Università di Perugia – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Consciousness of History or History of Consciousness? The “Science of the...