La forza trasformatrice del femminile. H. Arendt e K. Jaspers.
0
Marco Moschini, Università di Perugia.
The Transforming Force of the Feminine. H. Arendt and K. Jaspers. Is it possible to speak of “the force of the...
Hannah Arendt interprete di Jaspers. Il superamento dell’empirico oggettuale e la riflessione sulla nozione di Umgreifende
Pavao Zitko, Università di Perugia.
Hannah Arendt reads Jaspers. Overcoming the empirical objectivity and reflecting on the notion of Umgreifende. This paper examines the notion of Umgreifende...
Nascita e fantasia. La naturale dimensione «eretica» del bambino in Hannah Arendt
Silvano Zucal, Università di Trento.
Birth and Imagination. The Natural "Heretical" Dimension of the Child in Hannah Arendt. The philosophers have always focused their attention on the...
Quel che resta del segno… Animadversiones alla semiologia hegeliana
di Giuseppe Crivella, Università di Perugia – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
What Remains of the Sign… Animadversiones to the Hegelian semiology In...
Tra Eraclito ed Hegel. Dalla logica del consenso al logos filosofico
di Laura Paulizzi, Ecole Normale Supérieure (Paris) – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Between Heraclitus and Hegel. From the Consensus’ Logic to the...
Coscienza della storia o storia della coscienza? La “scienza dell’esperienza della coscienza” secondo Heidegger
di Marco Viscomi, Università di Perugia – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Consciousness of History or History of Consciousness? The “Science of the...
Karl Jaspers lettore di Hegel. L’Existenzphilosophie e la riproposizione dell’istanza dialettica.
di Pavao Žitko, Università di Perugia – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Karl Jaspers Reader of Hegel. The Existenzphilosophie and the Return of...
Lo specchio e il prisma. Soggetto e scrittura negli Essais di Montaigne
di Giuseppe Crivella, Università di Perugia – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
Subject of this study are the Essays of Montaigne. The author...
L’altrove odiato, l’altrove amato. La riduzione erotica di Jean-Luc Marion
di Verbena Giambastiani, Università di Pisa – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
In my essay, I analyse the role played by love and...
La misura del pólemos. Sull’uso del termine “guerra” in Totalità e infinito di Levinas
di Marco Gigante,Università Cà Foscari Venezia – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
The use Levinas makes of the term «war» is a less...