Derrida, Nietzsche e il pensiero del “forse”

di Andrea Sacconi, Università di Siena, Anno III, n. 3, 2014 In Politics of Friendship Derrida interprets Nietzsche’s philosophy. What emerges by this interpretation is...

Nascita e fantasia. La naturale dimensione «eretica» del bambino in Hannah Arendt

Silvano Zucal, Università di Trento. Birth and Imagination. The Natural "Heretical" Dimension of the Child in Hannah Arendt. The philosophers have always focused their attention on the...

Editoriale – Alle radici del conflitto

di Furia Valori - Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015 La filosofia occidentale ha pensato con difficoltà la conflittualità umana, in quanto il dominio...

Il pensare e la realtà. Cusano e Hegel

di Marco Moschini, Università di Perugia – Il Pensare, Anno I, n. 1, 2012 This paper deals with the basilar question concerning the sense of...

Editoriale

di Furia Valori - Il Pensare, Anno 2, n. 2, 2013 Il pensiero filosofico contemporaneo presenta molteplici elaborazioni teoretiche sia sul concetto di mente, sia...

Sguardo fenomenologico e alterità. Riflessioni a partire dalle Meditazioni cartesiane di Husserl

di Federica Malfatti, Ruprecht-Karl Universität – Heidelberg, Anno III, n. 3, 2014 What does Husserl have to say about the relations between the self, the...

Editoriale

di Furia Valori - Il Pensare, Anno I, n. 1, 2012 Una nuova rivista di filosofia si immette nella rete: Il pensare. Ritengo che questa...

Appendice – Chi pensa astrattamente?

Georg Wilhelm Friedrich Hegel - Traduzioni di Furia Valori, Università di Perugia – Il Pensare, Anno I, n. 1, 2012 “Pensare” “Astratto”? Sauve qui peut!...

Hannah Arendt interprete di Jaspers. Il superamento dell’empirico oggettuale e la riflessione sulla nozione di Umgreifende

Pavao Zitko, Università di Perugia. Hannah Arendt reads Jaspers. Overcoming the empirical objectivity and reflecting on the notion of Umgreifende. This paper examines the notion of Umgreifende...

La forza trasformatrice del femminile. H. Arendt e K. Jaspers.

Marco Moschini, Università di Perugia. The Transforming Force of the Feminine. H. Arendt and K. Jaspers. Is it possible to speak of “the force of the...