Il Pensare N.8/2019 – Dibattiti dell’ontologismo critico
0
Dibattiti dell’ontologismo critico. Presentazione di un dialogo
di Furia Valori, Università di Perugia
Il dibattito sulle tematiche a cui molto opportunamente ha richiamato l’attenzione il Convegno,...
Il Pensare N.7/2018 – Ontologia del femminile
Riflessioni per un dibattito sull’ontologia del femminile
di Furia Valori, Università di Perugia
In molte parti del mondo è ancora ampiamente diffusa la discriminazione di genere,...
Il Pensare N.11/2021 – Dostoevskij e la filosofia. 200 anni dalla nascita.
Dialoghi con Dostoevskij
di Furia Valori, Università di Perugia
I romanzi e i racconti di Dostoevskij costituiscono uno scandaglio potente della natura umana, della complessità dell’esistenza,...
Il Pensare N.10/2020 – Tra ombra e luce: una dialettica ancestrale
Tra ombra e luce: una dialettica ancestrale
di Marco Casucci, Università di Perugia
Quando Heidegger nella quarta delle conferenze di Friburgo si addentra nell’essenza dei principi...
Il Pensare N.9/2019 – Il mondo come volontà e rappresentazione 200 anni dopo: temi e prospettive.
La Wirkungsgeschichte schopenhaueriana e lo schopenhauerismo essenziale.
Presentazione di un percorso
di Furia Valori, Università di Perugia
«Io sono uno di quei lettori di Schopenhauer che, dopo...
Editoriale – In dialogo con Hannah Arendt. Per un confronto sulla “vita activa” e le sue implicazioni
di Furia Valori - Il Pensare, Anno 6, n. 6, 2017
Hannah Arendt attraversa con intelligenza e passione circa tre quarti del XX secolo, per cui...
Violenza e Male. Le azioni violente e malvagie in Hannah Arendt
Petar Bojanic, University of Rijeka.
Violence and Evil. The violent and evil actions in Hannah Arendt My intention is to reconstruct the origin of these two...
Martin Heidegger e Hannah Arendt. Tra vita e pensiero
Marco Casucci, Università di Perugia.
Martin Heidegger and Hannah Arendt. Between Life and Thinking In this contribution will be highlighted the relationship between Martin Heidegger and Hannah...
La radicalità del bene. Hannah Arendt tra Socrate e Agostino.
Giuseppe Girgenti, Università Vita e Salute, San Raffaele - Milano.
The Radicality of Good. Hannah Arendt between Socrates and St. Augustine. The thesis exposed by Arendt in...
Editoriale
di Furia Valori e Marco Casucci - Il Pensare, Anno 2, n. 2, 2013
La riflessione sul tema dell’“alterità” interroga da sempre la filosofia e...