Il sorriso di Caligola. Una riflessione sul tragico in Camus
0
di Giuseppe Crivella Università di Perugia – Il Pensare, Anno III, n. 3, 2014
The subject of this study is the play Caligula by Albert...
Editoriale – Tra “logica” e “storia”: le ragioni dell’universale e quelle del finito
di Marco Casucci - Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Il problema del rapporto tra logica e storia è uno dei cardini della discussione...
Tra Eraclito ed Hegel. Dalla logica del consenso al logos filosofico
di Laura Paulizzi, Ecole Normale Supérieure (Paris) – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Between Heraclitus and Hegel. From the Consensus’ Logic to the...
La trascendenza, la fede filosofica e la cifra “Dio”. Alcuni aspetti della metafisica di Karl Jaspers
di Danijel Tolvajčić, Università di Zagabria, Anno III, n. 3, 2014
In this paper, its author, Danijel Tolvajčić, professor of Philosophical Anthropology, Ethics and Philosophy...
L’enigma del femminile. Il caso Hannah Arendt e il femminile in Carl Gustav Jung
Massimo Donà, Università Vita e Salute, San Raffaele - Milano
The enigma of the «feminine». The Hannah Arendt case and the «feminine» case in Carl Gustav...
Il pensare nell’assenza del sacro. Elémire Zolla tra filosofia perenne e modernità
di Lucio Giuliodori, Università di Mosca – Il Pensare, Anno I, n. 1, 2012
This paper is intended as a reflection on the concept of...
Dall’essere al dono. Paul Ricœur e le sfide dell’ontoteologia
di Annalisa Caputo, Università di Bari – Il Pensare, Anno III, n. 3, 2014
Can we consider Paul Ricoeur as exponent of the history of...
Della Noluntas come Überwindung. Ontologia e differenza in Arthur Schopenhauer
di Giampaolo Loffredo,Scuola Superiore di Polizia – Ministero dell’Interno, Anno III, n. 3, 2014
The present paper intends to be a small contribution to the...
Ripensare la nascita. La traccia di Hannah Arendt.
Costantino Esposito, Università di Bari
Rethinking Birth. The Hannah Arendt’s Track. In the deep relationship between Hannah Arendt and Martin Heidegger it is possible to grasp the...
Logiche dell’alterità. L’aporetica dell’identità in Platone e Aristotele
di Federico Croci,Università Vita-Salute San Raffaele – Milano – Il Pensare, Anno III, n. 3, 2014
The article analyzes the most important aspects in Platonic...