Tra Eraclito ed Hegel. Dalla logica del consenso al logos filosofico
0
di Laura Paulizzi, Ecole Normale Supérieure (Paris) – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Between Heraclitus and Hegel. From the Consensus’ Logic to the...
Coscienza della storia o storia della coscienza? La “scienza dell’esperienza della coscienza” secondo Heidegger
di Marco Viscomi, Università di Perugia – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Consciousness of History or History of Consciousness? The “Science of the...
Logica, libertà, storia. Ricoeur lettore di Hegel in Tempo e racconto
di Marco Casucci, Università di Perugia – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Logic, Freedom, History. Ricouer Reader of Hegel in Time and Narrative...
Quel che resta del segno… Animadversiones alla semiologia hegeliana
di Giuseppe Crivella, Università di Perugia – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
What Remains of the Sign… Animadversiones to the Hegelian semiology In...
Karl Jaspers lettore di Hegel. L’Existenzphilosophie e la riproposizione dell’istanza dialettica.
di Pavao Žitko, Università di Perugia – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Karl Jaspers Reader of Hegel. The Existenzphilosophie and the Return of...
Editoriale – Tra “logica” e “storia”: le ragioni dell’universale e quelle del finito
di Marco Casucci - Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Il problema del rapporto tra logica e storia è uno dei cardini della discussione...