Sguardo fenomenologico e alterità. Riflessioni a partire dalle Meditazioni cartesiane di Husserl
0
di Federica Malfatti, Ruprecht-Karl Universität – Heidelberg, Anno III, n. 3, 2014
What does Husserl have to say about the relations between the self, the...
Il Pensare N.8/2019 – Dibattiti dell’ontologismo critico
Dibattiti dell’ontologismo critico. Presentazione di un dialogo
di Furia Valori, Università di Perugia
Il dibattito sulle tematiche a cui molto opportunamente ha richiamato l’attenzione il Convegno,...
Note su ascesi e potenziamento della coscienza: la dottrina schopenhaueriana del genio e lo Übermensch nietzscheano
di Marco Casucci, Università di Perugia – Il Pensare, Anno 2, n. 2, 2013
This paper intends to investigate the following critical remarks: beginning with...
La temporalizzazione esistenziale
di Boško Pešić, Università di Osijek – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015
In the Heidegger’s existential analytics of Dasein the existential Temporalizing was...
Il pensare e la realtà. Cusano e Hegel
di Marco Moschini, Università di Perugia – Il Pensare, Anno I, n. 1, 2012
This paper deals with the basilar question concerning the sense of...
Logiche dell’alterità. L’aporetica dell’identità in Platone e Aristotele
di Federico Croci,Università Vita-Salute San Raffaele – Milano – Il Pensare, Anno III, n. 3, 2014
The article analyzes the most important aspects in Platonic...
Coscienza della storia o storia della coscienza? La “scienza dell’esperienza della coscienza” secondo Heidegger
di Marco Viscomi, Università di Perugia – Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016
Consciousness of History or History of Consciousness? The “Science of the...
Editoriale – In dialogo con Hannah Arendt. Per un confronto sulla “vita activa” e le sue implicazioni
di Furia Valori - Il Pensare, Anno 6, n. 6, 2017
Hannah Arendt attraversa con intelligenza e passione circa tre quarti del XX secolo, per cui...
Derrida, Nietzsche e il pensiero del “forse”
di Andrea Sacconi, Università di Siena, Anno III, n. 3, 2014
In Politics of Friendship Derrida interprets Nietzsche’s philosophy. What emerges by this interpretation is...
Pensare l’altro
di Furia Valori, Università di Perugia – Il Pensare, Anno I, n. 1, 2012
Starting from a meditation on the hegelian writings: Who Thinks Abstractly?...