Hannah Arendt interprete di Jaspers. Il superamento dell’empirico oggettuale e la riflessione sulla nozione di Umgreifende

Pavao Zitko, Università di Perugia. Hannah Arendt reads Jaspers. Overcoming the empirical objectivity and reflecting on the notion of Umgreifende. This paper examines the notion of Umgreifende...

Editoriale – Tra “logica” e “storia”: le ragioni dell’universale e quelle del finito

di Marco Casucci - Il Pensare, Anno 5, n. 5, 2016 Il problema del rapporto tra logica e storia è uno dei cardini della discussione...

Traccia di sé. La persona tra fenomenologia e neurobiologia

di Vinicio Busacchi, Cagliari – Il Pensare, Anno 2, n. 2, 2013 The idea that a phenomenological hermeneutics of the self is limited in terms...

Il pensare nell’assenza del sacro. Elémire Zolla tra filosofia perenne e modernità

di Lucio Giuliodori, Università di Mosca – Il Pensare, Anno I, n. 1, 2012 This paper is intended as a reflection on the concept of...

Violenza e Male. Le azioni violente e malvagie in Hannah Arendt

Petar Bojanic, University of Rijeka. Violence and Evil. The violent and evil actions in Hannah Arendt My intention is to reconstruct the origin of these two...

Vladimir Jankélévitch: il presagire di un Altrove

di Giulia Maniezzi, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano, Anno III, n. 3, 2014 This paper intends to explore the metaphysical discourse elaborated by...

Il Pensare N.10/2020 – Tra ombra e luce: una dialettica ancestrale

Tra ombra e luce: una dialettica ancestrale di Marco Casucci, Università di Perugia Quando Heidegger nella quarta delle conferenze di Friburgo si addentra nell’essenza dei principi...

Lo specchio e il prisma. Soggetto e scrittura negli Essais di Montaigne

di Giuseppe Crivella, Università di Perugia – Il Pensare, Anno IV, n. 4, 2015 Subject of this study are the Essays of Montaigne. The author...

Il riconoscimento tra conflitto e sacralità della persona in Paul Ricoeur

di Marco Casucci, Università di Perugia – Il Pensare, Anno I, n. 1, 2012 The aim of this paper is to put in light the...

Il Pensare N.8/2019 – Dibattiti dell’ontologismo critico

Dibattiti dell’ontologismo critico. Presentazione di un dialogo di Furia Valori, Università di Perugia Il dibattito sulle tematiche a cui molto opportunamente ha richiamato l’attenzione il Convegno,...